
Io amo la pasta. La amo in ogni sua forma e declinazione, ed è così da sempre. Quelle rare volte che mi trovo a casa a ora di pranzo so sempre cosa cucinare, devo solo definire i dettagli del condimento. Questa mattina ho aperto il frigo e ci ho trovato un paio di zucchine e della ricotta: con aggiunta di pomodori secchi e noci sapevo che sarebbe venuto fuori un sugo davvero speciale! Continua a leggere per la ricetta…
Ingredienti (per due persone)
200gr di orecchiette fresche
2 zucchine grandi
7 pomodori secchi
100gr ricottina
1 manciata di noci
Conservazione
Le orecchiette possono essere tranquillamente conservate in frigo fino al giorno dopo: portale con te in ufficio per una schietta che farà invidia a tutti!
Iniziamo facendo sbollentare per circa dieci minuti le zucchine tagliate grossolanamente. Delle due iniziali, teniamone poco meno di una metà da ripassare in padella insieme alla pasta. Passati i dieci minuti scoliamo le zucchine ed aspettiamo un po’ che raffreddino. Quando non sono più bollenti, mettiamole nel frullatore insieme ai pomodori secchi (5 di 7): io uso quelli sotto sale, quindi prima di utilizzarli mi preoccupo bene di sciacquarli. Frulliamo tutto qualche secondo per ottenere una cremina. Aggiungiamo quindi la ricotta amalgamandola con un cucchiaio e mettiamo da parte.
Versiamo un filo di olio in padella, e iniziamo a far andare a fiamma media la metà zucchina tagliata a rondelle, un altro paio di pomodori secchi tagliati a strisicoline e le noci tritate grossolanamente a coltello.

Portiamo ad ebollizione l’acqua in un pentolino, e quando pronta mettiamo pochissimo sale (abbiamo la salsa che è già saporita!) e caliamo le orecchiette. Passato il tempo di cottura scoliamole direttamente in padella. Prendiamo una tazzina di acqua di cottura ed aggiungiamola alla nostra salsa: versiamo il tutto in padella e amalgamiamo per un minutino a fiamma alta.
Ora non ci resta che metterne una bella mestolata nel piatto e goderci il nostro pranzetto!

Una risposta a “Orecchiette al sugo di zucchine, ricotta e pomodori secchi”